La conservazione sostitutiva è una
procedura tecnologica regolamentata dalla legge italiana
(Deliberazione CNIPA n. 11 del 19/02/2004 e relative note
esplicative, D.M. 23/01/2004) in grado di garantire nel tempo la
validità legale di un documento informatico eliminando ogni
necessità di ricorso all'originale cartaceo.
Permette di
eliminare quindi il supporto cartaceo, rendere digitale e
conservare a norma di legge tutti i documenti non unici, ovvero
ricostruibili tramite altri documenti di cui sia obbligatoria la
conservazione, anche in possesso di terzi; ad esempio documenti
fiscali e contabili (fatture attive e passive, libro giornale,
documenti di trasporto, registri iva, contratti, bilanci
d'esercizio, etc.), documenti del personale (libro unico del
lavoro, cud, note spese, modelli 770 e 730, etc.), documenti
commerciali e corrispondenza (ordini, offerte, telegrammi,
corrispondenza, etc.)
L'adozione di una soluzione di
conservazione digitale genera un notevole miglioramento delle
attività degli uffici che, direttamente o indirettamente, trattano
l'archiviazione e lo smistamento dei documenti all'interno
dell'azienda.
E-Storeraccoglie in se' un insieme di competenze
tecnologiche, organizzative, legali ed operative, che consentono di
trasformare l'archiviazione dei documenti in un flusso digitale in
grado di preservare nel tempo il valore legale e fiscale dei
documenti elettronici.
La soluzione E-Store garantisce il mantenimento
evolutivo delle applicazioni, con un continuo allineamento rispetto
alle tecnologie già in uso ed ai nuovi scenari in costante
sviluppo; garantisce, inoltre, l'adeguamento del servizio in caso
di evoluzione del quadro normativo di riferimento